Per migliorare fisicamente, sia per quanto concerne l’aspetto estetico sia
per quanto riguarda la composizione corporea (rapporto kg muscolo / kg di
grasso), è ormai risaputo che bisogna lavorare per creare IPERTROFIA (aumento
del volume della cellula muscolare), e l’unico modo per farlo è quello di
allenarsi contro resistenza (sovraccarichi/pesi).
È possibile aumentare un muscolo sia eseguendo 5 ripetizioni con alti
carichi (tensione meccanica) sia facendone 50 o più con carichi leggeri, fino
ad arrivare al cedimento (stimolo metabolico); queste due metodiche di
allenamento sono molto diverse tra loro MA hanno una base fisiologica comune e
un GRANDE presupposto ESSENZIALE: la capacità di attivazione muscolare (attivare
realmente il muscolo ed ottenere la sua massima contrazione) senza la quale
poco o nulla accadrà.
Ma come si realizza? Ogni esercizio ha il proprioset up, una linea di
movimentoben precisa, una biomeccanica peculiare e una percezione specifica da “sentire” a livello
muscolare. Senza il rispetto di tutti questi punti NESSUN lavoro porterà
mai ad ottenere l’ipertrofia ricercata a prescindere dal nr di ripetizioni
o i kg spostati; vanno inoltre evitati slanci, rimbalzi, perdita di
tensione sul muscolo prima e durante il movimento.
Imparare ad ATTIVARSI muscolarmente ed entrare in una connessione
muscolo/carico non è cosa facile da ottenere e non tutti sono capaci a
realizzarla.
Quindi prima di pensare a quante ripetizioni fare, quanti kg mettere sul
bilanciere o quale attrezzo usare, è bene dedicare tanto tempo ed energie a
imparare e sviluppare questa capacità fondamentale; molti tra coloro che si
allenano da tempo ma con scarsi risultati possono certamente trovare nella sua
assenza la causa principale delle loro frustrazioni ginniche (inutile quindi
cambiare continuamente scheda, esercizi, palestra, credendo che sia colpa di
uno piuttosto che l’altra; l’unica cosa che consiglio di cambiare è
l’istruttore di sala o il personal trainer se non è stato in grado di insegnare
i principi fondamentali di un buon allenamento).
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.